Dal 1910
Alla ricerca dell'equilibrio
L’azienda Valentino Butussi, si trova sulla via Forum Julii, antica strada romana che collegava Cividale del Friuli ad Aquileia, nella parte collinare tra il colle di Rosazzo, e il colle di Gramogliano. Già duemila anni fa questa zona era considerata tra le più vocate alla viticoltura friulana.
Angelo Butussi, comprendendo da subito le enormi potenzialità che quest’affascinante vallata denominata “Prà di Corte” poteva avere, ha instaurato qui la propria sede aziendale, impiantando quelle vigne che negli anni seguenti hanno dato origine ad alcuni tra i vini più significativi della produzione aziendale.

Il Territorio
Questa vallata, con le Alpi Giulie alle spalle che riparano la vite dalle fredde correnti del nord, e il mare Adriatico di fronte, che garantisce una benefica e costante ventilazione, è la migliore posizione geografica per la viticoltura (senza dimenticare gli infiniti microclimi nelle diverse vigne e particelle). L’azienda si estende per una superficie totale di circa trenta ettari, diciotto dei quali vitati, suddivisi in diverse zone: Godia, Madonna d’Aiuto, Dolegnano, Lucchitta, Gramogliano e Braida.
La Nostra Storia

1910
La Nascita
Nella zona della Doc Friuli Colli Orientali, a Corno di Rosazzo nasce nel 1910, l’azienda che prende il nome dal suo fondatore nonché capostipite della famiglia, Valentino Butussi.
Già con il bisnonno Giobatta Butussi l’azienda era dedita all’agricoltura. Suo figlio, Valentino Butussi, ebbe l’intuizione di convertire la produzione e piantare i primi vigneti, assecondando la vera vocazione dell’area pedecollinare morenica. Questa decisione si rivelò ben presto vincente, nel corso degli anni, si poté osservare questa zona diventare una delle più famose per la produzione dei vini friulani.

Primi Anni 70'
La conversione colturale fu completa nei primi anni ’70, con l’ingresso in azienda di Angelo Butussi, figlio di Valentino. La superficie aziendale crebbe, furono prodotte le prime bottiglie a marchio aziendale e grazie a questo, il mercato passò da locale ad un commercio che si estendeva in buona parte sul mercato nazionale.
Anni '80
Negli anni '80 fu acquistata la vallata denominata Pra' di Corte, che dal 1990 ospita l'attuale sede aziendale. In questa vallata, negli anni successivi nacquero tre delle riserve dell'etichetta storica, ognuna dislocata in singole particelle.

Anni '90
L’attività già florida, subì un’ulteriore evoluzione quando alla fine degli anni ’90, entrarono progressivamente in azienda anche i quattro figli di Angelo: Filippo, Tobia, Matia e la sorella Erika, ognuno specializzato in un ruolo.
Questi, grazie ai loro studi e all’esperienza vitivinicola familiare, rinvigorirono l’immagine aziendale, con continui miglioramenti della qualità del prodotto, e si aprono a nuovi mercati, sia a livello nazionale, sia in Europa, in Cina e negli Usa.

2000 - 2013
Conversione all'Agricoltura Biologica
La ricerca della qualità passa soprattutto attraverso la salute del vigneto e dell’ambiente che lo accoglie. Se il vino deve esprimere il terroir, non ci devono essere ingerenze umane che alterino l’equilibrio naturale.
Da questa consapevolezza nasce un progetto di riconversione all’agricoltura biologica, che parte da un piccolo vigneto di tremila metri nel 2002 che portò progressivamente alla completa conversione dell'azienda nel 2008, e nel 2013 con la certificazione biologica.

2013 - 2014
Nascita linea Butussi Etichetta Storica
Con le vendemmie 2013 e 2014, nasce la linea Butussi Etichetta Storica.
Una profonda conoscenza del territorio, l’attenzione capillare in vigna, unite alle tecniche della coltivazione biologica, una sapiente e impegnativa cernita dei grappoli e con l’acquisizione di tecniche di vinificazione più confacenti, ci ha permesso di trasformare due annate controverse, in due splendide vendemmie, dando inizio a questo progetto.

Valentino Butussi e successivamente Angelo Butussi, nel corso degli anni hanno saputo tramandare le tradizioni e una conoscenza approfondita del territorio, trovando nuovo entusiasmo, generazione dopo generazione.
